site logo
  • Home
  • Cerca Lavoro
  • Cookie Policy
  • Privacy
 |  By In Norme e tributi

La Gestione Separata: gli occasionali

inps-logo_1

L’art. 44, c. 2 del D.L. 269/03, convertito in L. 326/03, ha disposto l’iscrizione alla Gestione Separata INPS, a decorrere dal 1° gennaio2004, dei lavoratori autonomi occasionali, ma solo per redditi fiscalmente imponibili superiori a 5.000 euro nell’anno solare, considerando la somma dei compensi corrisposti da tutti i committenti occasionali.

Alla luce delle disposizioni dell’art. 2222 del Codice Civile sul contratto d’opera, si può definire lavoratore autonomo occasionale chi si obbliga a compiere, dietro corrispettivo, un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione, né potere di coordinamento del committente ed in via del tutto occasionale.

Rispetto al co.co.co e al co.co.pro, il lavoro autonomo occasionale si distingue per:
– la completa autonomia del lavoratore circa i tempi e le modalità di esecuzione del lavoro, dato il mancato potere di coordinamento del committente;
– la mancanza del requisito della continuità, dato il carattere del tutto episodico dell’attività lavorativa;
– il mancato inserimento funzionale del lavoratore nell’organizzazione aziendale.

OBBLIGO DI ISCRIZIONE 
I lavoratori sono tenuti ad iscriversi alla Gestione se il rapporto lavorativo supera i 30 giorni e/o i 5.000 euro nel corso dell’anno solare con lo stesso committente.
Se nessuno dei due limiti è superato il collaboratore non è tenuto a iscriversi alla Gestione.

BASE IMPONIBILE
I primi 5.000 euro annui costituiscono una soglia di esenzione dall’obbligo contributivo.
I redditi da lavoro autonomo occasionale sono fiscalmente classificati fra i “redditi diversi”, ai sensi dell’art. 67, c. 1, lett. l del TUIR. L’imponibile fiscale è ricavato per differenza tra l’ammontare percepito nel periodo d’imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione.
Quindi l’imponibile previdenziale è costituito dal compenso lordo erogato al lavoratore, dedotte eventuali spese poste a carico del committente e risultanti dalla fattura.

CONTRIBUTO, VERSAMENTO, DENUNCIA
Ai lavoratori autonomi occasionali si applicano le stesse regole già previste per i collaboratori coordinati e continuativi in materia di iscrizione, ripartizione del contributo, versamento e denuncia, nonché le regole generali in materia di aliquote, massimale ed accredito contributivo.

co.co.co. co.co.pro. gestione separata inps lavoro autonomo lavoro occasionale previdenza
Previous StoryIl trovalavoro. Manuale di sopravvivenza
Next StoryIl contratto a tempo parziale

Newsletter

Nome
Cognome
E-mail
Sono
età
 Accetto l'Informativa Privacy
 Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, come indicato all'art. 2 dell'informativa

Tag

apprendistato banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro co.co.pro. colloquio di lavoro come trovare lavoro community manager contenzioso contratti contratti di lavoro curriculum vitae cv demansionamento diritto del lavoro ferie fisco gestione risorse umane gestione separata inps lavoro lavoro a casa lavoro autonomo lavoro in ufficio lavoro occasionale lavoro subordinato licenziamenti licenziamento mercato del lavoro mondo del lavoro nuove professioni nuovi lavori portale del lavoro previdenza produttività professioni del futuro retribuzione ricerca personale selezione del personale telelavoro tempo determinato trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro ufficio
Offerte di lavoro da Indeed
Offerte di lavoro da Indeed
Copyright ©2017 ThemeFuse. All Rights Reserved