site logo
  • Home
  • Cerca Lavoro
  • Cookie Policy
  • Privacy
 |  By In Contratti di lavoro, Notizie lavoro

Il contratto Part-Time, vantaggi e svantaggi

Il part-time è un modo di lavorare sempre più diffuso, anche perché riesce a coinvolgere nel mondo del lavoro chi, come le donne, rischia altrimenti di rimanerne fuori. In Europa un lavoratore su cinque ha un contratto a tempo parziale. In alcuni paesi la percentuale è anche maggiore. Il paese in cui è più diffuso è l’Olanda dove il 48,3 per cento dei dipendenti ha un contratto a tempo parziale, il secondo paese è la Svezia con il 27 per cento dei contratti totali. In Italia, in dieci anni, la quota di chi ha un contratto a tempo parziale è passata dal 7,9 per cento al 14,3 per cento.

Sono molte le ragioni delle differenze nel livello di diffusione del part-time e della sua composizione tra posti a bassa e alta qualificazione. Di certo incide la possibilità di accesso ai servizi di assistenza all’infanzia, quando questi servizi sono inadeguati o troppo costosi le donne tendono a essere costrette a un’occupazione part-time poco qualificata.

Il fenomeno ha una caratterizzazione di genere poiché coinvolge soprattutto le donne e in questi ultimi tempi comincia a interessare anche figure manageriali. Per lo più sono i manager nell’ambito delle risorse umane ad avere un contratto par time.

La media continentale è del 32 per cento per la componente femminile e dell’8,3 per cento per quella maschile. In Italia la sproporzione è ancora più accentuata, il 30 per cento delle donne rispetto al 6 per cento degli uomini.

Il part-time prevede vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi troviamo un impatto positivo sul tasso di occupazione, soprattutto delle donne, per contro prevede spesso una minore retribuzione oraria e minori opportunità di progressione di carriera e di formazione.

banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro gestione risorse umane lavoro mercato del lavoro mondo del lavoro ricerca personale selezione del personale trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro
Previous StoryNapolitano: la crisi si supera investendo su formazione e ricerca
Next StoryImmigrati, una risorsa da integrare

Newsletter

Nome
Cognome
E-mail
Sono
età
 Accetto l'Informativa Privacy
 Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, come indicato all'art. 2 dell'informativa

Tag

apprendistato banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro co.co.pro. colloquio di lavoro come trovare lavoro community manager contenzioso contratti contratti di lavoro curriculum vitae cv demansionamento diritto del lavoro ferie fisco gestione risorse umane gestione separata inps lavoro lavoro a casa lavoro autonomo lavoro in ufficio lavoro occasionale lavoro subordinato licenziamenti licenziamento mercato del lavoro mondo del lavoro nuove professioni nuovi lavori portale del lavoro previdenza produttività professioni del futuro retribuzione ricerca personale selezione del personale telelavoro tempo determinato trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro ufficio
Offerte di lavoro da Indeed
Offerte di lavoro da Indeed
Copyright ©2017 ThemeFuse. All Rights Reserved