Notizie lavoro — 25 Ottobre 2016


Quali saranno i settori su cui puntare per trovare un’occupazione nel prossimo futuro?

E’ una domanda che tutti ci poniamo in un periodo di grande incertezza economica.
Il problema non riguarda solo i giovani ma riguarda anche i meno giovani, come i 40-50 enni che hanno improvvisamente perduto il lavoro e devono trovare una nuova collocazione sul mercato del lavoro.

Per i giovani i percorsi universitari più promettenti sembrano essere ingegneria, informatica ed economia.

Un settore di sicuro interesse è quello delle nuove tecnologie informatiche e del web.
Le figure professionali più richieste sono: web master, web designer, programmatori e community manager.

Sempre richiesti i venditori, in molteplici settori economici.

L’aumento del numero degli anziani porterà a una sempre maggiore richiesta di infermieri, badanti e fisioterapisti.

Tra le professioni più richieste nel prossimo futuro, ritroviamo le tradizionali professioni artigiane, come il falegname, il fabbro, l’elettricista e l’idraulico. Sono infatti numerose le aziende alla ricerca di artigiani specializzati sempre più difficili da reperire.

Imparare un mestiere può essere un’idea vincente non solo per i più giovani ma anche per i meno giovani.
Per chi ha perso il posto di lavoro o si trova in mobilità o in cassa inegrazione, imparare una professione artigiana può essere un modo per riqualificarsi ed evitare il rischio di restare definitivamente esclusi dal mondo del lavoro.

Iscriviti Alla newsletter

Share

About Author

admin

(0) Readers Comments

Comments are closed.

×