site logo
  • Home
  • Cerca Lavoro
  • Cookie Policy
  • Privacy
 |  By In Pubblicazioni, Trova lavoro

Come trovare il lavoro su misura

“Come trovare il lavoro su misura” di Giuseppe Carelli (Franco Angeli) è una guida rivolta ai neolaureati alla ricerca del primo impiego.

Secondo l’autore, fondatore della società di consulenza Shl Italia, per evitare delusioni o rimpianti è sempre meglio sapere in anticipo che cosa si vuole da un lavoro e quali sono le possibilità occupazionali realmente disponibili.

Essere laureati è un vantaggio. “Tutti i numeri delle statistiche ufficiali raccontano che i laureati hanno un vantaggio nell’accesso al lavoro”.

La laurea da sola non basta. “Quando si è pedalato in salita e si è arrivati in cima, si pensa che il più è fatto e dopo inizia la discesa”. L’università però “non regala lo scollinamento e si deve mettere in conto di continuare a pedalare in salita anche dopo e per sempre”. Il che significa che l’apprendimento non finisce mai, anche per i laureati.

Quali sono i criteri usati dai selezionatori per la scelta del candidato tra gli aspiranti all’assunzione? In genere, si tratta di criteri oggettivi, ma a questi spesso si aggiungono simpatie e convenienze.

In ogni caso Carelli ricorda che anche se essere è meglio che apparire, l’aspetto esteriore quando ci si presenta a un colloquio non va trascurato. Inoltre, consiglia di andare da soli e di essere puntuali. Al colloquio, inoltre, una delle caratteristiche che i selezionatori analizzeranno è la personalità: né l’eccessiva timidezza né la grande disinvoltura vanno bene in questo caso. La timidezza può far apparire troppo accondiscendenti e coloro che sono troppo disinvolti rischiano di apparire arroganti o di andare sopra le righe.

Il libro prosegue con alcuni suggerimenti per far colpo sui selezionatori e con i criteri per scegliere l’organizzazione in cui si vuole andare a lavorare, prestando attenzione a dimensioni, proprietà, tipo di contratto offerto, etica negli affari. Per orientarsi nella “ babele dei lavori”, Carelli fornisce anche una mappa delle professioni su cui indirizzarsi a seconda che sia prevalente la predisposizione cognitiva o quella emotiva.

cerco lavoro professioni del futuro ricerca personale selezione del personale trova lavoro
Previous StoryIl graphic facilitator
Next StoryLa diminuzione della retribuzione

Newsletter

Nome
Cognome
E-mail
Sono
età
 Accetto l'Informativa Privacy
 Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, come indicato all'art. 2 dell'informativa

Tag

apprendistato banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro co.co.pro. colloquio di lavoro come trovare lavoro community manager contenzioso contratti contratti di lavoro curriculum vitae cv demansionamento diritto del lavoro ferie fisco gestione risorse umane gestione separata inps lavoro lavoro a casa lavoro autonomo lavoro in ufficio lavoro occasionale lavoro subordinato licenziamenti licenziamento mercato del lavoro mondo del lavoro nuove professioni nuovi lavori portale del lavoro previdenza produttività professioni del futuro retribuzione ricerca personale selezione del personale telelavoro tempo determinato trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro ufficio
Offerte di lavoro da Indeed
Offerte di lavoro da Indeed
Copyright ©2017 ThemeFuse. All Rights Reserved