Italiansinfuga.com è uno spazio web dove gli italiani che desiderano lasciare il loro Paese possono scambiarsi informazioni e consigli. A crearlo è stato Aldo Mencaraglia, di Borgo San Dalmazzo, Cuneo, partito a soli 19 anni per l’Inghilterra e successivamente trasferitosi in Cina, Taiwan e Australia.
“Sono stato molto fortunato ad abitare in Paesi dove la qualità della vita è così alta e gli sforzi sono premiati in base alla meritocrazia. Per questo ho voluto condividere le mie esperienze e ciò che ho imparato con chi sta pensando di fare una scelta simile ma ancora non sa come. Volevo anche presentare una visione realistica della vita all’estero, in modo che chi parte non si aspetti di trovare un paradiso dove in realtà il paradiso non c’è”.
Mencaraglia ha frequentato l’università di Brighton e il Politecnico di Torino a semestri alternati e dopo un diploma universitario europeo è rimasto in Inghilterra diversi anni, lavorando per multinazionali come Tesco e Ferrero. “Sono andato a studiare all’estero perché volevo allargare i miei orizzonti. Quando sono partito non avevo un’idea chiara sull’emigrazione, ma una volta terminati gli studi, a 23 anni, ho deciso di spostarmi definitivamente”.
Da un questionario pubblicato sul sito risulta che i due terzi degli utenti sono maschi. La maggior parte ha un diploma superiore e solo il 15% ha conseguito una laurea.
Le informazioni più ricercate riguardano soprattutto le modalità per l’ottenimento dei visti, le professioni più richieste e il metodo più efficace per trovare un buon lavoro.