site logo
  • Home
  • Cerca Lavoro
  • Cookie Policy
  • Privacy
 |  By In Contratti di lavoro, Trova lavoro

Lo stage

La finalità del contratto di stage (tirocinio formativo) è quella di conseguire un’esperienza lavorativa pratica che per il tirocinante può essere un’importante opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro e per l’azienda ospitante un’opportunità per acquisire informazioni sui giovani prima dell’assunzione.

La legge che regola lo stage è la 196 del 24/6/1997 – art 18, attuata con DM 142/1998.

Per attivare uno stage è necessario che esista un contratto di stage basato sulla convenzione stipulata tra l’ente promotore ed il soggetto ospitante includente il progetto formativo stilato dal soggetto ospitante. Il progetto formativo deve essere firmato dal soggetto ospitante, dal tirocinante e dall’ente promotore.

La durata del tirocinio formativo ha dei limiti massimi stabiliti in base alla condizione scolastica e occupazionale del tirocinante e va dai 4 mesi per gli studenti di istituti scolastici secondari ai 24 mesi per i soggetti portatori di handicap.

Lo svolgimento del progetto formativo e il tirocinante sono seguiti dal tutor aziendale e dal tutor del soggetto promotore. Il tutor aziendale è un dipendente dell’azienda ospitante, il tutor del soggetto promotore è nominato dall’ente che promuove lo stage.

Lo stagista non ha diritto a una retribuzione, contributi previdenziali, ferie retribuite, maternità, congedi, indennità di malattia, scatti di anzianità, non è previsto nessun preavviso in caso di licenziamento o dimissioni. Ognuna delle parti può interrompere il rapporto di lavoro senza preavviso o onere alcuno.

L’eventuale rimborso spese forfettario non ha natura retributiva, tuttavia viene tassato come reddito assimilato a lavoro dipendente.

L’unico onere per l’ente promotore è il pagamento dell’assicurazione antinfortunistica obbligatoria all’INAIL ed una assicurazione privata per rischi diversi.

Il numero massimo di stagisti che ogni azienda può ospitare è stabilito in base al numero di dipendenti assunti a tempo indeterminato (esclusi quelli a tempo determinato, i cocopro, i collaboratori etc):
– fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato possono ospitare un solo tirocinante;
– fra i 6 e 19 dipendenti, possono ospitare fino a due tirocinanti contemporaneamente;
– oltre i 19 dipendenti, gli stagisti non possono essere contemporaneamente più del 10% degli assunti.

banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro gestione risorse umane lavoro mercato del lavoro mondo del lavoro ricerca personale selezione del personale trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro
Previous StoryIl contratto a chiamata
Next StoryPremi di produttività 2011

Newsletter

Nome
Cognome
E-mail
Sono
età
 Accetto l'Informativa Privacy
 Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, come indicato all'art. 2 dell'informativa

Tag

apprendistato banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro co.co.pro. colloquio di lavoro come trovare lavoro community manager contenzioso contratti contratti di lavoro curriculum vitae cv demansionamento diritto del lavoro ferie fisco gestione risorse umane gestione separata inps lavoro lavoro a casa lavoro autonomo lavoro in ufficio lavoro occasionale lavoro subordinato licenziamenti licenziamento mercato del lavoro mondo del lavoro nuove professioni nuovi lavori portale del lavoro previdenza produttività professioni del futuro retribuzione ricerca personale selezione del personale telelavoro tempo determinato trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro ufficio
Offerte di lavoro da Indeed
Offerte di lavoro da Indeed
Copyright ©2017 ThemeFuse. All Rights Reserved