Notizie lavoro Pubblicazioni — 06 Febbraio 2012

Secondo l’agenzia Gartner, specializzata nella ricerca nel campo dell’information technology, nel 2015 il 70% delle grandi imprese multinazionali utilizzerà metodi e strategie tipiche dei videogiochi per motivare i propri dipendenti e migliorare la produttività.

Nel suo libro “La realtà in gioco” (Apogeo edizioni) Jane McGonigal, una delle game designer più famose al mondo, spiega come i meccanismi dei videogame possono essere applicati nella vita di tutti i giorni, compresa quella lavorativa.

Per spiegare, McGonigal prende ad esempio “World of Warcraft”, uno dei giochi di maggior successo di tutti i tempi. Il giocatore tipico “finisce per dedicarci ogni settimana tante ore quante quelle di un impiego part time”.

“Un lavoro soddisfacente inizia sempre con due cose: un obiettivo chiaro e dei passi successivi effettivamente eseguibili per avvicinarsi al raggiungimento di quell’obiettivo”. I videogiochi hanno entrambe le cose e in più permettono di vedere in presa diretta i risultati del proprio impegno.

“Molti di noi fanno un lavoro che sembra più surreale che reale”, spiega lo scrittore Matthew Crawford, citato nel libro di McGonigal, “Lavorando in un ufficio, spesso risulta difficile vedere un risultato tangibile delle proprie fatiche. Che cosa esattamente si è ottenuto alla fine di una qualsiasi giornata?”.

Scrive McGonigal: “Un’inchiesta fra dirigenti di alto livello, fra cui Ceo, Cfo e presidenti ha rivelato che il 70% gioca regolarmente al computer durante le ore lavorative. La stragrande maggioranza degli alti dirigenti dichiara di prendersi ogni giorno delle pause per giocare che durano in media fra i quindici minuti e un’ora”.

Continua la McGonigal: “Tutti desideriamo con forza un lavoro semplice, diretto, che ci faccia sentire genuinamente produttivi. Ci rivolgiamo ai giochi perché ci aiutino ad alleviare quella sensazione frustrante che proviamo spesso, nel lavoro reale, di non fare progressi o non avere alcun impatto”.

Iscriviti Alla newsletter

Share

About Author

admin

(0) Readers Comments

Comments are closed.

×