site logo
  • Home
  • Cerca Lavoro
  • Cookie Policy
  • Privacy
 |  By In Contratti di lavoro, Norme e tributi, Notizie lavoro

La Manovra e lo Statuto dei Lavoratori

La Commissione bilancio del Senato approva l’emendamento della maggioranza all’art. 8 della Manovra. Secondo l’emendamento, le intese sottoscritte a livello aziendale o territoriale potranno derogare ai contratti ed alle norme nazionali sul lavoro comprese quelle sui licenziamenti. Questo significa che anche le aziende con più di 15 dipendenti potranno ricorrere più facilmente ai licenziamenti senza giusta causa , potendo utilizzare misure di indennizzo alternative al reintegro del lavoratore, se ci sarà l’intesa con i sindacati maggioritari in azienda.

Il provvedimento stabilisce che, “fermo restando il rispetto della Costituzione, nonché i vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro”, le specifiche intese aziendali e territoriali “operano anche in deroga alle disposizioni di legge” ed alle “relative regolamentazioni contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro”.

Restano escluse dalla contrattazione aziendale alcune materie a tutela di interessi superiori. Non si potranno fare accordi locali su “il licenziamento della lavoratrice in concomitanza del matrimonio, il licenziamento della lavoratrice dall’inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino, il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento”.

La modifica all’articolo 8 del decreto stabilisce che possono sottoscrivere le intese o le “associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale”, ovvero le “loro rappresentanze sindacali operanti in aziende”. Le intese è previsto che abbiano “efficacia per tutti i lavoratori, a condizione di essere sottoscritte sulla base di un criterio maggioritario relativo alla presenze sindacali”.

banca dati curriculum cerco lavoro contratti curriculum vitae cv diritto del lavoro mercato del lavoro previdenza professioni del futuro ricerca personale selezione del personale trova lavoro
Previous StoryAumentano gli immigrati nelle micro imprese
Next StoryIl presidente del C.d.A. può essere dipendente

Newsletter

Nome
Cognome
E-mail
Sono
età
 Accetto l'Informativa Privacy
 Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, come indicato all'art. 2 dell'informativa

Tag

apprendistato banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro co.co.pro. colloquio di lavoro come trovare lavoro community manager contenzioso contratti contratti di lavoro curriculum vitae cv demansionamento diritto del lavoro ferie fisco gestione risorse umane gestione separata inps lavoro lavoro a casa lavoro autonomo lavoro in ufficio lavoro occasionale lavoro subordinato licenziamenti licenziamento mercato del lavoro mondo del lavoro nuove professioni nuovi lavori portale del lavoro previdenza produttività professioni del futuro retribuzione ricerca personale selezione del personale telelavoro tempo determinato trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro ufficio
Offerte di lavoro da Indeed
Offerte di lavoro da Indeed
Copyright ©2017 ThemeFuse. All Rights Reserved