Notizie lavoro — 27 Febbraio 2012

Secondo i risultati dell’indagine “The Connected World Technology Report”, realizzata da Cisco, una delle maggiori società tecnologiche degli Stati Uniti, i giovani quando entrano in azienda mettono le nuove tecnologie in vetta alle priorità della loro vita professionale e quasi sei su dieci di loro rifiuterebbe l’offerta di un’impresa che mette al bando i social network.

Lo studio ha coinvolto 3 mila giovani di tutto il mondo. Al momento di indicare qual è l’elemento più importante per la scelta di un impiego, un terzo ha indicato la libertà di accedere ai social network, la possibilità di utilizzare più strumenti e di lavorare anche in remoto. Le percentuali sono ancora più alte se ai giovani si offre la scelta di rinunciare a una parte di stipendio pur di poter mantenere quella stessa libertà di accesso alle nuove tecnologie di cui godono al di fuori del lavoro.

In Italia il 23 per cento degli studenti sotto ai 24 anni dice che l’elemento più importante per accettare un impiego è la possibilità di lavorare ovunque e a qualsiasi ora. A questi si devono aggiungere un altro 14 per cento che indica la libertà di utilizzare i social network durante l’orario di lavoro e un altro 8 per cento che privilegia la possibilità di usare per lavoro il proprio cellulare, Ipad o altri strumenti.

Nel caso dei giovani professionisti, già a contatto con le realtà produttive, gli italiani sembrano mantenere lo stesso approccio e paiono pronti a rinunciare a una porzione di denaro pur di avere una maggiore libertà digitale. Nel caso in cui si trovassero di fronte a due offerte di due imprese diverse, il 49 per cento propenderebbe per quella meno elevata, circa 7.000 euro, pur di potere beneficiare appieno dei vantaggi offerti dalle nuove tecnologie.

Iscriviti Alla newsletter

Share

About Author

admin

(0) Readers Comments

Comments are closed.

×