site logo
  • Home
  • Cerca Lavoro
  • Cookie Policy
  • Privacy
 |  By In Norme e tributi

La comunicazione del lavoro notturno

II comma 1 dell’art. 5 del DLgs. 67/2011, ha stabilito l’obbligo per il datore , di comunicare alla Direzione provinciale del Lavoro e agli Istituti previdenziali competenti, esclusivamente in via telematica e con periodicità annuale, l’esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici, allorché vengano impiegati lavoratori notturni rientranti nelle seguenti categorie:

– lavoratori a turni che prestino la loro attività nel “periodo notturno” (ossia il periodo di almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino), per almeno 6 ore e per almeno 78 giorni lavorativi all’anno, se si tratta di lavoratori che abbiano maturato i requisiti per l’accesso anticipato al pensionamento nel periodo tra il 1° luglio 2008 e il 30 giugno 2009, ovvero per almeno 64 giorni lavorativi all’anno, in caso di maturazione dei suddetti requisiti dal 1° luglio 2009;

– al di fuori dei casi di cui al punto precedente, lavoratori che prestino la loro attività per almeno 3 ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per periodi di lavoro di durata pari all’intero anno lavorativo.

L’omissione della comunicazione è punita con la sanzione amministrativa da 500 a 1500 euro (fatta salva la possibilità di essere ammessi al pagamento della sanzione minima di 500 euro in caso di ottemperanza alla diffida).

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 15 del 20 giugno 2011, aveva indicato la data del 30 settembre 2011 come termine ultimo per effettuare le comunicazioni relative al lavoro notturno svolto, con le modalità sopra specificate. Successivamente, il Ministero ha eliminato tale scadenza riservandosi di indicare un nuovo termine per l’assolvimento dell’obbligo in questione.

banca dati curriculum cerco lavoro contratti curriculum vitae cv diritto del lavoro mercato del lavoro previdenza professioni del futuro ricerca personale selezione del personale trova lavoro
Previous StoryLicenziamenti collettivi: mancato rispetto procedura
Next StoryIl centralino unico nazionale dell’INPS

Newsletter

Nome
Cognome
E-mail
Sono
età
 Accetto l'Informativa Privacy
 Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, come indicato all'art. 2 dell'informativa

Tag

apprendistato banca dati curriculum cercare lavoro cerco lavoro co.co.pro. colloquio di lavoro come trovare lavoro community manager contenzioso contratti contratti di lavoro curriculum vitae cv demansionamento diritto del lavoro ferie fisco gestione risorse umane gestione separata inps lavoro lavoro a casa lavoro autonomo lavoro in ufficio lavoro occasionale lavoro subordinato licenziamenti licenziamento mercato del lavoro mondo del lavoro nuove professioni nuovi lavori portale del lavoro previdenza produttività professioni del futuro retribuzione ricerca personale selezione del personale telelavoro tempo determinato trova lavoro trovare lavoro trovo lavoro ufficio
Offerte di lavoro da Indeed
Offerte di lavoro da Indeed
Copyright ©2017 ThemeFuse. All Rights Reserved